Salta al contenuto

Menu

  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Manifesto
  • Contatti
  • Convegni ZooBioDi
  • Galleria Fotografica
  • I Quaderni ZooBioDi
  • Informativa sulla Privacy
  • ZooBioDi
  • Associarsi

Copyright ZooBioDi 2023 | Tema da ThemeinProgress | Orgogliosamente offerto da WordPress

ZooBioDiAssociazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica

Manifesto

Con l’approvazione del Regolamento CEE n. 1804/99 del Consiglio del 19 luglio 1999 è stato esteso alla Zootecnia, quindi agli animali ed ai loro prodotti, il campo d’applicazione del Regolamento CEE n. 2092/91, quello relativo al metodo di produzione biologica applicato alle sole produzioni vegetali. Non più quindi solo agricoltura biologica, ma anche zootecnia biologica, ufficialmente riconosciuta.

L’iter normativo per il raggiungimento del citato traguardo è stato lungo, difficoltoso e controverso, soprattutto per dare adeguate risposte ai produttori ed ai consumatori relativamente alle numerose motivazioni: filosofico-religiose, tecniche, salutistiche, socio-politiche ed ambientali, nonché economico-commerciali.

Un notevole contributo è stato certamente apportato dagli stimoli emozionali derivati, vuoi dai casi meno recenti della “mucca pazza” e dei “vitelli agli estrogeni”, vuoi dall’ultimo caso “il pollo alla diossina”. Non meno decisivo è stato l’allarmismo dei consumatori per la mancanza di trasparenza nella produzione e vendita dei prodotti della zootecnia, ma soprattutto la sfiducia per la difficoltà dimostrata da tutti i livelli a ripercorrere gli anelli della filiera produttiva ed evidenziare le responsabilità per mancanza di specifici disciplinari, salvo rare eccezioni, nelle fasi di produzione e distribuzione.

Nasce ZooBioDi

Sulla scorta di tali premesse ed allo scopo di tutelare, promuovere e valorizzare la Zootecnica biologica e la Zootecnica biodinamica in ogni sede della sua produzione ed immagine è stata costituita l’ ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ZOOTECNIA BIOLOGICA E BIODINAMICA, che si prefigge la rappresentanza del settore della Zootecnia biologica e della Zootecnia biodinamica nei confronti delle istituzioni ed amministrazioni, delle organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali, locali, nazionali, comunitarie ed internazionali, nonché la tutela del consumatore e della professionalità dei produttori associati.

L’Associazione non ha scopo di lucro e per la realizzazione degli scopi statutari si attiverà per stabilire rapporti con le autorità italiane e comunitarie preposte al settore vuoi della zootecnia, vuoi dell’agricoltura biologica e non, e di collaborare con Enti pubblici e privati, Scuole, Università ed altri sui problemi della formazione e dell’insegnamento della zootecnia biologica e biodinamica e di materie affini per l’organizzazione, diretta o indiretta, di ricerche e studi, dibattiti e convegni su temi tecnico-scientifici, economici e sociali d’interesse del settore.

Si attiverà inoltre per la promozione ed il coordinamento di iniziative sociali, legali, legislative, associative per l’affermazione della zootecnia biologica e biodinamica; nonché per la tutela delle attività degli associati sul piano economico, giuridico-normativo, tecnico e sindacale.

Sarà compito dell’Associazione informare ed assistere gli associati relativamente ai problemi di interesse generale del settore, organizzare e partecipare, direttamente o indirettamente, a fiere o mostre o altre manifestazioni relative al settore, come pure pubblicare su riviste, giornali, libri, periodici o altri mezzi di comunicazione notizie avente per oggetto argomenti di interesse del settore.

L’Associazione è aperta a tutti coloro che si riconoscono nelle sue finalità ed obiettivi, più precisamente possono essere soci persone fisiche, giuridiche ed associazioni appartenenti alle seguenti categorie:

  • produttori in regola con i regolamenti comunitari della zootecnia biologica e/o intendano conformarsi agli stessi;
  • produttori che seguono la conduzione biodinamica secondo le istruzioni di Rudolf Steiner;
  • distributori e trasformatori del settore, tecnici, esperti, fornitori di servizi, organizzazioni di consumatori, associazioni scientifiche e cultural;
  • cittadini italiani o stranieri di accertata moralità che abbiano interesse verso gli scopi dell’Associazione.

Dicembre 1999

Articoli recenti

  • FreeBirds – Encouraging organic chickens and hens to be more outdoor 22nd of April, on-line through Zoom Webinar
  • Progetto CAMFEED – Evento Finale
  • Agricoltura biologica: l’Amaca di Michele Serra, le risposte di Elena Cattaneo in senato
  • SAVE THE DATE – Workshop Agricoltura Biologica ed Agroecologia
  • Biologico: il nuovo regolamento dalla UE

Archivi

  • Marzo 2021
  • Marzo 2019
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Luglio 2007

Categorie

  • Eventi Biologico
  • Interventi Soci ZooBiodi
  • Normativa Biologico

BIO_News

  • FreeBirds – Encouraging organic chickens and hens to be more outdoor 22nd of April, on-line through Zoom Webinar
  • Progetto CAMFEED – Evento Finale
  • Agricoltura biologica: l’Amaca di Michele Serra, le risposte di Elena Cattaneo in senato
  • SAVE THE DATE – Workshop Agricoltura Biologica ed Agroecologia
  • Biologico: il nuovo regolamento dalla UE

I Quaderni ZooBioDi

I Convegni ZooBioDi

“30 minuti di…regione”

https://youtu.be/crFeXxhr0g4