Agricoltura biologica: l’Amaca di Michele Serra, le risposte di Elena Cattaneo in senato
Cogliamo l’occasione del dibattito attuale sul ruolo dell’agricoltura biologica per segnalare che, da ormai 20 anni, come associazione scientifica, ZooBioDi promuove ricerche e studi e organizza dibattiti e convegni su temi tecnico-scientifici, economici e sociali nell’ambito della zootecnia biologica.
Vogliamo ricordare che la zootecnia biologica ha come obiettivo quello di garantire agli animali allevati un elevato livello di benessere che, come ormai provato da numerose evidenze scientifiche, contribuisce a migliorare la salute e la resistenza a diverse patologie, con un conseguente ridotto utilizzo di farmaci. Soprattutto gli antibiotici ed il loro uso in allevamento destano, infatti, preoccupazioni a causa dell’aumento del fenomeno dell’antibiotico resistenza.
La consapevolezza dell’opinione pubblica rispetto al tema del benessere animale e il pensiero ormai diffuso che l’uomo abbia dei doveri nei confronti degli animali che da lui dipendono sono alla base della ricerca e della diffusione di filiere alimentari più etiche e sostenibili.
Proprio in tema di sostenibilità, l’allevamento biologico risponde a tali richieste perché, tra i suoi principi, vi è la promozione della biodiversità e la diminuzione dell’impatto ambientale delle produzioni.
Chi fosse interessato ad approfondire queste e altre tematiche può consultare “I Quaderni ZooBioDi” pubblicati alla pagina www.zoobiodi.it/i-quaderni-zoobiodi.
Il Consiglio Direttivo ZooBioDi